News e attività

Con l’arrivo dell’autunno inizia a incombere il pericolo influenza. Negli ultimi inverni l’influenza ha creato molti problemi al sistema di raccolta sangue, con punte di migliaia di donatori messi a letto e conseguenti gravi carenze di sangue.

Come già avvenuto l’anno scorso, anche per quest’anno il Ministero della Salute ha stabilito che per l’inverno 2020-2021 il vaccino venga somministrato gratuitamente ai donatori di sangue in attività. L’Azienda ULSS n.2 Marca trevigiana ha già dato comunicazione in merito.

Ha preso il via da febbraio 2023 la nuova rubrica #DonatorInformati, pensata da Avis Nazionale,  per rispondere, con l’aiuto di specialisti del settore trasfusionale, alle domande e ai dubbi più frequenti.

La prima puntata della nuova rubrica è rivolta a risolvere tutti quei quesiti legati all’abbinamento donazione/ciclo mestruale.

Vi invitiamo a cliccare sul link posto a fine articolo per approfondire l’argomento.

Ci teniamo a precisare che il consulto fornito nel servizio non sostituisce in alcun modo il colloquio medico che i donatori affrontano prima della donazione. Seppur ufficialmente il flusso mestruale non rappresenti un ostacolo o un pericolo alla donazione, al momento, presso i nostri Centri Trasfusionali, viene preclusa la donazione alle donne durante il ciclo e nei primi giorni immediatamente successivi. L’eccessivo dolore e lo stato di malessere, oltre ad una perdita mestruale molto abbondante, sono condizioni che portano a controindicare la donazione. Inoltre, gli esami potrebbero risultare alterati e con valori non veritieri. L’ideale, pertanto, è attendere qualche giorno dalla fine del ciclo prima di donare sangue o plasma.

Sperando di fare cosa gradita, vi ringraziamo per l’attenzione e ci aggiorniamo alla prossima puntata di #DonatorInformati.

https://www.avis.it/it/donazione-e-ciclo-mestruale-cosa-c-e-da-sapere

Data: 13/02/2023

Ai soci Avis Comunale

Oggetto: Convocazione Assemblea anno 2023

Vi invitiamo all’Assemblea Ordinaria dei soci che si terrà il giorno Venerdì 24 Febbraio 2023 presso l’Area Ricreativa Parrocchiale di Scomigo sita in Via Cavalla e Bruscole, 33 – Scomigo di Conegliano, alle ore 12.00, in prima convocazione, e alle ore­  20.00 in seconda convocazione,  con qualsiasi numero di soci presenti, per discutere e deliberare sul seguente

 

ORDINE DEL GIORNO

  1. Nomina e insediamento Ufficio di Segreteria;
  2. Relazione del Segretario o della Commissione Verifica Poteri per la validazione dell’Assemblea;
  3. Relazione del Presidente;
  4. Lettura del Bilancio Consuntivo 2022 e Relazione Finanziaria, approvati dal Consiglio Direttivo comunale;
  5. Lettura del Bilancio Preventivo 2023, approvato dal Consiglio Direttivo comunale, per ratifica assembleare;
  6. Relazione del Collegio dei Sindaci / Revisori dei Conti;
  7. Discussione e votazione Relazione del Presidente;
  8. Discussione e votazione Bilancio Consuntivo e Relazione Finanziaria 2022;
  9. Discussione e votazione Bilancio di Previsione 2023;
  10. Presentazione e votazione candidati per Consiglio Direttivo e/o Collegio dei Revisori dei Conti in surroga a Consiglieri e/o Revisori dimissionati;
  11. Nomina dei delegati all’Assemblea Provinciale e dei candidati per le delegazioni alle Assemblee Regionale e Nazionale;
  12. Varie ed eventuali

Ti raccomandiamo vivamente di non mancare: l’Assemblea Annuale è un momento di dialogo e confronto di fondamentale importanza per la vita della nostra Associazione. Ti aspettiamo.

Un cordiale saluto.

La Presidente Avis Comunale di Conegliano

Romina Borsoi

Data: 20/01/2020

AI soci Avis Comunale

Ai signori Revisori dei conti

Ad AVIS PROVINCIALE di Treviso

Oggetto: Convocazione Assemblea anno 2020

Egregi, Vi invitiamo all’Assemblea Ordinaria dei soci che si terrà il giorno 21 Febbraio 2020 presso Sala Parrocchiale Via Marcorà, 45 Ogliano – Conegliano alle ore 18.00 in prima convocazione, e alle ore­ 20.30 in seconda convocazione, con qualsiasi numero di soci presenti, per discutere e deliberare sul seguente

ORDINE DEL GIORNO

  1. Nomina e insediamento Ufficio di Segreteria;
  2. Relazione del Segretario o della Commissione Verifica Poteri per la validazione dell’Assemblea;
  3. Relazione del Presidente;
  4. Lettura del Bilancio Consuntivo 2019 e Relazione Finanziaria, approvati dal Consiglio Direttivo comunale;
  5. Lettura del Bilancio Preventivo 2020, approvato dal Consiglio Direttivo comunale, per ratifica assembleare;
  6. Relazione del Collegio dei Sindaci / Revisori dei Conti;
  7. Discussione e votazione Relazione del Presidente;
  8. Discussione e votazione Bilancio Consuntivo e Relazione Finanziaria 2019;
  9. Discussione e votazione Bilancio di Previsione 2020;
  10. Nomina dei delegati all’Assemblea Provinciale e dei candidati per le delegazioni alle Assemblee Regionale e Nazionale;
  11. Varie ed eventuali

Ti raccomandiamo vivamente di non mancare: l’Assemblea Annuale è un momento di dialogo e confronto di fondamentale importanza per la vita della nostra Associazione. Ti aspettiamo.

Un cordiale saluto.

Il Presidente Avis Comunale di Conegliano

Alberto Maniero

Cari avisini

Domenica 13 ottobre 2019 l’AVIS di Conegliano festeggia il 61° Anniversario di Fondazione. Il programma è di seguito definito:

  • ore 09.30 Raduno degli avisini, autorità e rappresentanze, Piazzale San Martino.
  • ore 10.00 Santa Messa, Chiesa Santi Martino e Rosa.
  • ore 10.50 Deposizione Corona di alloro alla Memoria, Monumento ai Caduti Piazza IV novembre.
  • ore 11.00 Formazione del corteo e sfilata con la Filarmonica Coneglianese.
  • ore 11.15 Cerimonia e Premiazione dei donatori benemeriti, Sala Consiliare del Municipio in Piazza G.B. Cima.

Nello stesso giorno il Gruppo Conegliano ti invita al tradizionale pranzo sociale, alle ore 13.00, presso il ristorante “La Primavera” di Godega S. Urbano.

La prenotazione, fino ad esaurimento dei posti, dovrà essere effettuata presso la sede dell’AVIS (accanto al Centro Trasfusionale) in via B.ta Bisagno, 6 c/o Ospedale entro il 07 Ottobre p.v. con il ritiro del tagliando, senza il quale non è possibile partecipare al pranzo.

Nessun familiare potrà sostituire al pranzo l’avisino.

Viene chiesto un piccolo contributo di 5 euro all’Avisino partecipante.

Le eventuali quote per familiari e simpatizzanti sono di € 35.00 (e per i ragazzi sotto i 12 anni di € 18.00) da versare al momento dell’iscrizione.

Non si ricevono prenotazioni per telefono.