PERCHE' DONARE
I progressi della medicina, l'innalzamento dell'età media della popolazione ed il miglioramento delle condizioni assistenziali fanno si che in italia e nel mondo ci sia sempre bisogno di molto sangue. L'unica possibile fonte di approvvigionamento è l'uomo. In Italia, attualmente, non esiste ancora l'autosufficienza in tutto il territorio per quanto riguarda la disponibilità di sangue e dei suoi drivati. Donare perciò può significare salvare una vita in pericolo. Oggi è necessario inoltre che un donatore sia periodico. Ciò facendo egli è sotto controllo continuo ed il suo sangue, quindi, più sicuro per il ricevente. Infatti, per verificare l'idoneità, prima di ogni donazione c'è sempre una visita ed un colloquio professionale e riservato tra medico trasfusionista e donatore. E' necessario che un donatore sia periodico, associativo e non remunerato.
CHI PUO' DONARE
Una approfondita visita medica stabilisce chi può donare il sangue.
Il donatore deve essere una persona sana, in buone condizioni generali, di peso non inferiore a 50 Kg. e di età non inferiore a 18 anni e fino ai 65.
Sono escluse dalla donazione le persone che siano o siano state affette da particolari disturbi che pregiudicano la loro salute e quella del ricevente.
Per le donne in età fertile la legge prevede un massimo di due donazioni all'anno.
Ci sono altri tipi di donazione (ad esempio le aferesi e le donazioni multicomponente) che richiedono particolari criteri di idoneità.
SICUREZZA
Il donatore non corre alcun pericolo di infettarsi con la donazione in quanto il materiale di raccolta impiegato è sterile e monouso.
Prima di ogni donazione si dovrà compilare e sottoscrivere un questionario.
Un'accurata visita medica e controlli di laboratorio stabiliscono l'idoneità che deve venire confermata dagli esami effettuati ad ogni donazione.
MEMORANDUM DEL DONATORE
CRITERI DELLA DONAZIONE:
- Almeno 90 giorni dall'ultima donazione di sangue intero, per le
donne in età fertile massimo 2 donazioni all'anno;
- età compresa tra 18 - 65 anni;
- Peso: NON inferiore ai 50 Kg.;
- In caso di prima donazione l'età non deve superare i 60 anni;
- Per le donne in gravidanza:
- 6 mesi da parto,
- 6 mesi dopo l'interruzione della gravidanza;
SOSPENSIONE TEMPORANEA DEL DONATORE:
- 48 ore senza febbre, per vaccinazioni antiinfluenzale, antitetanica, epatite A, tifo, meningococco;
- 2 giorni per pulizia dentale, detartrasi;
- 5 giorni da trattamento con farmaci contenenti aspirina;
- 7 giorni per cure dentistiche;
- 15 giorni per febbre superiore ai 38°, sindrome influenzale, assunzione di antibiotici o antiinfiammatori, vaccino zecca;
- 3 mesi soggiorno in zona tropicale, puntura di zecca;
- 4 mesi per implantologia dentale;
- 4 mesi da intervento chirurgico maggiore, esami endoscopici, agopuntura, piercing-tatuaggi;
- 6 mesi soggiorno in zona malarica;
per ulterori informazioni telefonare in Ufficio Avis
Tel. 0438 21219
Tel. 0438 663684
DOVE DONARE
Presso:
- Centro Trasfusionale Ospedale di Conegliano,
Via Brigata Bisagno, 4
Tel. 0438 663505
- Centro Trasfusionale Ospedale di Vittorio Veneto,
Via Forlanini
Tel. 0438 665304