La Giornata Mondiale del Donatore di Sangue si celebra in tutto il mondo il 14 giugno, giorno della nascita di Karl Landsteiner, scopritore dei gruppi sanguigni e co-scopritore del fattore Rh. E’ stata istituita nel 2005 dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Lo scopo è da sempre quello di sensibilizzare quante più persone sulla tematica dell’altruismo e sull’importanza della donazione periodica. Ogni singola donazione, di sangue o di plasma, per molti pazienti cronici rappresenta un vero e proprio salvavita, in particolare per coloro che sono affetti da patologie come l’anemia falciforme, la talassemia, l’emofilia o le immunodeficienze.
Autore: elisabetta
Seconda puntata della rubrica #DonatorInformati, pensata da Avis Nazionale. Oggi parliamo di alimentazione.
Un tema fonte di non pochi quesiti. Alla vigilia di una donazione è normale chiedersi cosa sia possibile mangiare e bere prima e dopo aver donato. Erroneamente si è portati a pensare che un donatore debba seguire una specifica dieta priva di determinati cibi o di alcool. Vi invitiamo a cliccare sul link posto a fine articolo per scoprire effettivamente quale sia l’alimentazione più corretta. Troverete anche qualche indicazione in merito ai seguenti argomenti: celiachia, dieta vegana e donazione, diabete, colesterolo a livelli elevati.
Il nostro consiglio è quello di seguire un’alimentazione corretta, nonché una dieta bilanciata. Il giorno prima della raccolta di sangue o plasma è molto importante bere tanta acqua e preferire una cena leggera. La mattina stessa della donazione è consigliato effettuare una colazione leggera, priva di latticini e formaggio: vanno benissimo thè o caffè, qualche biscotto o fetta biscottata, anche frutta e spremuta sono consentite, purché si riesca a non esagerare con le quantità di zucchero (poca marmellata e assolutamente evitare banane o fichi). Durante la donazione è sempre consentito e raccomandato bere acqua.
Grazie per l’attenzione e alla prossima puntata di #DonatorInformati.
Ha preso il via da febbraio 2023 la nuova rubrica #DonatorInformati, pensata da Avis Nazionale, per rispondere, con l’aiuto di specialisti del settore trasfusionale, alle domande e ai dubbi più frequenti.
La prima puntata della nuova rubrica è rivolta a risolvere tutti quei quesiti legati all’abbinamento donazione/ciclo mestruale.
Vi invitiamo a cliccare sul link posto a fine articolo per approfondire l’argomento.
Ci teniamo a precisare che il consulto fornito nel servizio non sostituisce in alcun modo il colloquio medico che i donatori affrontano prima della donazione. Seppur ufficialmente il flusso mestruale non rappresenti un ostacolo o un pericolo alla donazione, al momento, presso i nostri Centri Trasfusionali, viene preclusa la donazione alle donne durante il ciclo e nei primi giorni immediatamente successivi. L’eccessivo dolore e lo stato di malessere, oltre ad una perdita mestruale molto abbondante, sono condizioni che portano a controindicare la donazione. Inoltre, gli esami potrebbero risultare alterati e con valori non veritieri. L’ideale, pertanto, è attendere qualche giorno dalla fine del ciclo prima di donare sangue o plasma.
Sperando di fare cosa gradita, vi ringraziamo per l’attenzione e ci aggiorniamo alla prossima puntata di #DonatorInformati.
https://www.avis.it/it/donazione-e-ciclo-mestruale-cosa-c-e-da-sapere
Data: 13/02/2023
Ai soci Avis Comunale
Oggetto: Convocazione Assemblea anno 2023
Vi invitiamo all’Assemblea Ordinaria dei soci che si terrà il giorno Venerdì 24 Febbraio 2023 presso l’Area Ricreativa Parrocchiale di Scomigo sita in Via Cavalla e Bruscole, 33 – Scomigo di Conegliano, alle ore 12.00, in prima convocazione, e alle ore 20.00 in seconda convocazione, con qualsiasi numero di soci presenti, per discutere e deliberare sul seguente
ORDINE DEL GIORNO
- Nomina e insediamento Ufficio di Segreteria;
- Relazione del Segretario o della Commissione Verifica Poteri per la validazione dell’Assemblea;
- Relazione del Presidente;
- Lettura del Bilancio Consuntivo 2022 e Relazione Finanziaria, approvati dal Consiglio Direttivo comunale;
- Lettura del Bilancio Preventivo 2023, approvato dal Consiglio Direttivo comunale, per ratifica assembleare;
- Relazione del Collegio dei Sindaci / Revisori dei Conti;
- Discussione e votazione Relazione del Presidente;
- Discussione e votazione Bilancio Consuntivo e Relazione Finanziaria 2022;
- Discussione e votazione Bilancio di Previsione 2023;
- Presentazione e votazione candidati per Consiglio Direttivo e/o Collegio dei Revisori dei Conti in surroga a Consiglieri e/o Revisori dimissionati;
- Nomina dei delegati all’Assemblea Provinciale e dei candidati per le delegazioni alle Assemblee Regionale e Nazionale;
- Varie ed eventuali
Ti raccomandiamo vivamente di non mancare: l’Assemblea Annuale è un momento di dialogo e confronto di fondamentale importanza per la vita della nostra Associazione. Ti aspettiamo.
Un cordiale saluto.
La Presidente Avis Comunale di Conegliano
Romina Borsoi